Domenico Bevacqua

Ospedale della Sibaritide, Bevacqua e Iacucci interrogheranno la giunta. «Il cantiere è fermo e i tempi si allungano a dismisura. Serve chiarezza e un preciso cronoprogramma»

«Preoccupa lo stato di avanzamento dei lavori relativo alla realizzazione del nuovo ospedale della Sibaritide che la cittadinanza aspetta fin dal 2013. Nonostante le ripetute rassicurazioni siamo davanti ad uno stop dei lavori con il cantiere che nei fatti è fermo fin dal novembre 2022».A sostenerlo sono i consiglieri regionali del Pd Mimmo Bevacqua e …

Ospedale della Sibaritide, Bevacqua e Iacucci interrogheranno la giunta. «Il cantiere è fermo e i tempi si allungano a dismisura. Serve chiarezza e un preciso cronoprogramma» Leggi altro »

Opposizione “moscia”? Bevacqua (Pd) non ci sta: «Occhiuto padre padrone ma il centrosinistra è da ricostruire»

Il capogruppo dem in Consiglio regionale: «Il governatore calpesta il ruolo democratico dell’Assemblea, alla fine ci giudicheranno gli elettori». Ma glissa su Catanzaro, dove il sindaco Fiorita si allea con pezzi del centrodestra: «Non è mia competenza» Al capogruppo regionale del Pd, Domenico Bevacqua, non è piaciuta la nostra analisi sullo stato di salute del …

Opposizione “moscia”? Bevacqua (Pd) non ci sta: «Occhiuto padre padrone ma il centrosinistra è da ricostruire» Leggi altro »

Università: «Eliminare il numero chiuso dalle professioni sanitarie»

«La carenza di medici e personale sanitario è sempre più un’evidenza incontestabile che produce l’impossibilità oggettiva di garantire una efficace salvaguardia del diritto alla salute sancito dalla nostra carta costituzionale». È quanto dichiarano in una nota congiunta i consiglieri regionali PD Bevacqua, Alecci, Billari, Bruni, Iacucci e Mammoliti. «Per questa ragione – continuano -, abbiamo …

Università: «Eliminare il numero chiuso dalle professioni sanitarie» Leggi altro »

N. 131 ” Proposta di legge al Parlamento concernente: ‘Abrogazione degli articoli 1, 2, 3, 4 e 5 della Legge 2 agosto 1999, n. 264 (Norme in materia di accessi ai corsi universitari)’ “

La presente proposta di legge, formulata ai sensi dell’art. 121, comma 2 della Costituzione e dell’art. 16, comma 2, lett. t) dello Statuto della Regione Calabria, risponde all’esigenza di abrogare le disposizioni della legge 2 agosto 1999, n. 264 per gli accessi ai corsi universitari a partire dal primo anno accademico utile, facendo ovviamente salva …

N. 131 ” Proposta di legge al Parlamento concernente: ‘Abrogazione degli articoli 1, 2, 3, 4 e 5 della Legge 2 agosto 1999, n. 264 (Norme in materia di accessi ai corsi universitari)’ “ Leggi altro »

I gruppi di opposizione in Consiglio regionale: «Basta ai commissariamenti, si apra un tavolo di concertazione con i sindaci per fronteggiare il fenomeno dell’abusivismo»

I capigruppo della minoranza in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua (Pd), Davide Tavernise (M5s) e Antonio Lo Schiavo (Misto) si schierano con i sindaci e chiedono spiegazioni al governatore Occhiuto, dopo la decisione della giunta di commissariare 30 Comuni calabresi per inerzia e inadempienza per non avere esercitato la necessaria vigilanza sul territorio e prevenire l’abusivismo …

I gruppi di opposizione in Consiglio regionale: «Basta ai commissariamenti, si apra un tavolo di concertazione con i sindaci per fronteggiare il fenomeno dell’abusivismo» Leggi altro »

Bevacqua:”Siamo preoccupati, il rischio è trasformare la Calabria in un bancomat…”

Consorzio unico, la centralità della Cittadella, la sanità, lo scippo del Pnrr, Roberto Occhiuto che non riconosce più il ruolo del consiglio. Il capogruppo Pd in consiglio regionale, Mimmo Bevacqua, non le manda a dire alla regnanza di governo regionale. 《Il presidente rischia di andare a sbattere…Finirà come con Sacal e Azienda Zero, vedrà. O …

Bevacqua:”Siamo preoccupati, il rischio è trasformare la Calabria in un bancomat…” Leggi altro »

Bevacqua: «La sparizione della locomotiva a vapore dalla stazione di Carlopoli è un mistero. La Regione, dopo la richiesta del Ministero della Cultura, faccia chiarezza su quanto avvenuto»

«Ha dell’incredibile quanto avvenuto a Carlopoli dopo la sparizione della storica locomotiva a vapore che è stata trasferita verso ignota destinazione senza che nessuno sapesse niente. Un autentico paradosso considerato che si stratta di un bene vincolato dalla Soprintendenza Archeologica».Ad affermarlo è il capogruppo del partito in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua che prosegue: «L’Associazione Ferrovie …

Bevacqua: «La sparizione della locomotiva a vapore dalla stazione di Carlopoli è un mistero. La Regione, dopo la richiesta del Ministero della Cultura, faccia chiarezza su quanto avvenuto» Leggi altro »