La Regione Calabria ha pubblicato un nuovo bando per sostenere l’accoglienza turistica di qualità, con l’obiettivo di migliorare la competitività delle strutture ricettive e incentivare l’innovazione del settore. Il bando rappresenta un’opportunità per le imprese turistiche calabresi che intendono migliorare la propria offerta e rafforzare la competitività.
Finalità del bando
L’avviso mira a promuovere la crescita sostenibile e la competitività delle PMI operanti nel settore turistico, attraverso il miglioramento degli standard qualitativi delle strutture, la digitalizzazione dei servizi e l’adesione a circuiti internazionali. Gli interventi finanziabili comprendono:
- L’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta turistica;
- L’ampliamento e il miglioramento dei servizi, con focus su sostenibilità e accessibilità;
- La creazione di nuove strutture ricettive con elevati livelli di qualificazione;
- La digitalizzazione delle imprese turistiche per favorire l’innovazione e l’attrattività.
Destinatari e requisiti di ammissibilità
Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti nel settore ricettivo, che intendano realizzare interventi di:
- Riqualificazione, ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture alberghiere (minimo 3 stelle) ed extra-alberghiere (minimo 3 sorrisi);
- Creazione di nuove strutture ricettive;
- Recupero e valorizzazione di edifici storici o rurali da destinare ad attività ricettive.
Le imprese devono avere sede operativa in Calabria e rispettare i requisiti previsti dal bando in termini di regolarità amministrativa e finanziaria.
Entità del contributo e risorse disponibili
La dotazione finanziaria complessiva del bando ammonta a 50 milioni di euro, suddivisi in:
- 40 milioni di euro per strutture alberghiere;
- 10 milioni di euro per strutture extra-alberghiere.
Il contributo è concesso in conto capitale, con un’intensità massima del 60% per le micro imprese e del 50% per le piccole e medie imprese, in conformità con il Regolamento UE 651/2014.
Le soglie di investimento ammissibili sono:
- Da 250.000 a 10.000.000 euro per strutture alberghiere;
- Da 50.000 a 250.000 euro per strutture extra-alberghiere.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma regionale. È necessario allegare la documentazione richiesta, inclusa la descrizione dettagliata del progetto e la dimostrazione della capacità finanziaria dell’impresa.
Scadenza e valutazione delle domande
Le domande potranno essere presentate entro il termine indicato nel bando. L’istruttoria seguirà una procedura valutativa a sportello, con selezione basata su criteri di qualità del progetto, impatto sul turismo regionale e sostenibilità dell’investimento.