Sud-Fondazione-bando

Bando “Riabitare il Sud”: 8 milioni di euro per la rigenerazione dei territori del Mezzogiorno

La Fondazione con il Sud lancia un’importante iniziativa dedicata allo sviluppo locale e alla rigenerazione demografica delle aree interne e marginali delle regioni meridionali. Il bando “Riabitare il Sud” mette a disposizione 8 milioni di euro per sostenere progettualità innovative in territori fragili della Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Scopriamo insieme i dettagli dell’avviso.

Finalità del bando

L’obiettivo principale del bando è avviare percorsi sperimentali di rigenerazione demografica e sociale, promuovendo una nuova visione del vivere nei territori del Sud. Le azioni dovranno essere gestite direttamente dalle comunità locali, con un forte protagonismo del terzo settore. Il bando intende contrastare lo spopolamento, incentivare il ritorno dei giovani, favorire l’inclusione dei migranti e sostenere iniziative sostenibili in grado di rilanciare le economie locali.

Destinatari del bando

Possono partecipare al bando gli Enti del Terzo Settore (ETS), in qualità di soggetti capofila, purché:

  • abbiano sede legale nel territorio oggetto della candidatura,
  • siano costituiti prima del 1° gennaio 2022,
  • risultino iscritti al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) o con domanda pendente,
  • operino in coerenza con la missione della Fondazione con il Sud.

La proposta deve essere presentata da un gruppo promotore composto da almeno:

  • tre Comuni confinanti (con una popolazione complessiva non superiore a 20.000 abitanti),
  • un progetto SAI attivo in almeno uno dei Comuni coinvolti,
  • due ulteriori enti del terzo settore.

Aree di intervento e azioni ammissibili

Le progettualità dovranno essere multidimensionali e ispirate a quattro assi principali: nascere, restare, tornare, accogliere. Tra le azioni ammissibili rientrano:

  • valorizzazione di beni comuni e risorse ambientali,
  • attivazione di comunità energetiche e mobilità sostenibile,
  • servizi socio-assistenziali innovativi,
  • imprenditoria sociale e inserimento lavorativo,
  • supporto alle comunità educanti e digitalizzazione,
  • promozione del turismo sostenibile e southworking.

Ogni intervento deve basarsi su una strategia coerente, integrata e radicata nel contesto locale.

Entità del contributo e risorse disponibili

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 8 milioni di euro. La Fondazione prevede di finanziare fino a 4 iniziative, con un contributo per ciascun progetto che potrà coprire una parte significativa dei costi totali. I progetti dovranno includere un cofinanziamento monetario di almeno il 10% e prevedere che almeno il 65% del contributo venga gestito da enti del terzo settore. È inoltre richiesto che eventuali interventi di ristrutturazione non superino il 30% del contributo richiesto.

Erogazione del contributo

Il contributo sarà erogato in quattro tranche:

  • 30% come anticipo iniziale,
  • due acconti intermedi fino al 20% ciascuno (oppure un’unica tranche del 35%),
  • saldo finale a fronte di rendicontazione delle spese sostenute.

Sono escluse dal finanziamento alcune voci di spesa, tra cui: contributi ad altri progetti, spese di progettazione, spese per nuovi siti web, costi generici di struttura, spese sostenute prima dell’avvio formale.

Modalità di partecipazione e scadenze

Il bando si articola in due fasi:

  1. Manifestazione di interesse (entro le ore 13:00 del 16 luglio 2025): l’ETS capofila presenta la candidatura per il territorio, allegando la documentazione richiesta (delibere comunali, statuti, autodichiarazioni, ecc.).
  2. Progettazione esecutiva: solo i territori ammessi alla seconda fase svilupperanno i progetti dettagliati, con il supporto della Fondazione e dei propri consulenti.

La candidatura va inviata esclusivamente online, tramite la piattaforma Chàiros disponibile sul sito della Fondazione con il Sud: www.fondazioneconilsud.it.

close

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere le news direttamente nella tua casella di posta.

Privacy policy