Deliberazione n. 807 del 11/10/2024. Conferimento dell’incarico di Direttore della SC Cardiologia – Polistena e revoca deliberazione n. 734 del 24/09/2024 di indizione di avviso pubblico. INTERROGAZIONE n. 301 del 03/01/2025

Al Presidente della Giunta regionale

Premesso che:

– con deliberazione n. 816 del 23/10/2020 è stato indetto avviso pubblico finalizzato al conferimento dell’incarico di Direttore della SC di Cardiologia del P.O Spoke Polistena, cui ha fatto seguito la deliberazione n° 1051 del 11/11/2021 di riapertura termini;
– con successiva deliberazione n. 1005 del 15/12/2022, preso atto dei punteggi conseguiti dai candidati partecipanti alla selezione, l’incarico de quo è stato affidato al candidato che ha conseguito il maggior punteggio, nella persona del Dr. ______;
– il Direttore Sanitario Aziendale ff dell’ASP di RC, dott. _________, con formale lettera, firmata per accettazione dal dott. _________, ha individuato tra gli obiettivi che lo stesso avrebbe dovuto raggiungere n.q. di Direttore dell’U.O.C. Cardiologia/UTIC e Cardiostimolazione di Polistena: l’inserimento della Cardiologia/UTC nella rete delle sindromi coronariche acute (SCA), come struttura erogatrice delle prestazioni di rivascolarizzazione miocardica, mediante la creazione del servizio di Emodinamica, così come previsto dall’Atto Aziendale ed il potenziamento del settore della Cardiostimolazione, anche in previsione della esigua presenza sul territorio, di specialisti cardiologi esperti nell’esecuzione delle metodiche di impianto di pacemaker temporanei e permanenti, defibrillatori con cateteri endocavitari, defibrillatori sottocutanei, loop-recoder, ecc;
– stante il collocamento a riposo del prefato direttore, disposto con determina dirigenziale n. 2190 del 10/09/2024 e decorrenza 01/10/2024, con deliberazione n. 734 del 24/09/2024 è stato indetto, ai sensi del D.lgs. 502/92 e ss.mm.ii., l’Avviso Pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento dell’incarico quinquennale di Direttore della Struttura Complessa nella disciplina di Cardiologia- Presidio Ospedaliero di Polistena;
– con nota del 24/09/2024 il dott. ______, direttore della UOC Cardiologia/Utic del P.O. di Polistena, indicava quale Direttore sostituto il dott. ________, dirigente medico esperto in Cardiostimolazione, competenza precipua della UOC per l’elevato livello raggiunto dalla struttura e come correttamente richiesto dal profilo soggettivo dei due bandi in aderenza ai bisogni di salute del territorio;
– il Direttore Generale dell’Asp di Reggio Calabria, Dr.ssa ________ – a seguito di semplice richiesta da parte del Dott. ____, ha disposto con propria deliberazione, n. 807 del 11/10/2024, il conferimento dell’incarico di Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia/UTIC e Cardiostimolazione del Presidio Ospedaliero di Polistena al candidato classificatosi in II° posizione nella procedura di selezione di cui alla deliberazione n. 1005 del 15/12/2022, e la revoca del nuovo avviso indetto con deliberazione n. 734/2024;
– con interrogazione a risposta scritta n. 281/12^ del 06/11/2024, il Sottoscritto ha richiesto chiarimenti in merito alla decisione di cui sopra;
– con nota prot. 76788 del 12/11/2024, in riscontro alla suddetta interrogazione, in maniera del tutto generica e fuorviante, la Dott.ssa _______ si è limitata a ribadire che la scelta di nominare il Dott. _____, quale Direttore della Struttura di Cardiologia a Polistena, è dipesa unicamente ed esclusivamente dalla sua collocazione al secondo posto nella predetta graduatoria. Considerato che: – la Direttrice Generale dell’ASP non abbia fornito elementi soddisfacenti ed anzi abbia fatto emergere con evidenza che la propria decisione si fonda su una valutazione gravemente viziata, in quanto fondata su un’istruttoria carente strutturalmente e su una richiesta unilaterale, e che tale decisione è con ogni evidenza errata nelle conclusioni ed è tale da compromettere l’interesse meritevole di tutela e cioè la salute attraverso un’offerta di servizi sanitari inadeguati e al ribasso rispetto allo standard raggiunto faticosamente in questi anni. Tenuto conto che: – il D.lgs n. 502/1992, art. 15 comma 7 lettera b) stabilisce che il profilo professionale del dirigente da incaricare da parte dell’Azienda preveda una puntuale valutazione dei volumi dell’attività svolta;
– l’avviso pubblico indetto con deliberazione n. 816 del 23/10/2020, appare palesemente incompleto rispetto alle prescrizioni del DPR 10 dicembre 1997 n. 484 che fissa i requisiti per l’accesso alla direzione sanitaria aziendale. In particolar modo, nell’avviso viene espunto, come contenuto della documentazione oggetto di valutazione, quanto previsto dall’art. 8 comma 3 lettera c): “I contenuti del curriculum professionale, valutati ai fini del comma 1, concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento: [..] c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato” (pag. 4 dell’avviso);
– l’avviso pubblico indetto con deliberazione n. 734 del 24.09.2024, successivamente e inspiegabilmente revocato, prevedeva correttamente, invece, quanto richiesto dall’art. 8 comma 3 lettera c, specificando “i contenuti di cui alla lettera c) vale a dire la tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate nell’ultimo decennio che deve essere certificata dal Direttore Sanitario Aziendale, sulla base dell’attestazione del Direttore del competente Dipartimento o, in assenza del Responsabile della U.O.C, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 484/97”;
– ai sensi dell’art. 8 co. 5 del DPR 484/1997 “i contenuti del curriculum, ESCLUSI QUELLI DI CUI AL COMMA 3 LETTERA C, e le pubblicazioni possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della L. 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni”;
– il curriculum professionale e la documentazione allegata del candidato dott. _________ risulta mancante di attestazione circa la tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate, venendo valutato con il punteggio di 0(zero)/15;
– risulta quindi palese l’impossibilità di accertare qualsiasi aderenza e idonietà del candidato al profilo ricercato per l’assenza dell’documento oggetto della valutazione nel mentre tali competenze, di seguito riportate, non sono in alcun modo presenti nel curriculum allegato dal candidato: esperienza e competenza nella valutazione clinico-diagnostica e nella gestione clinica delle principali patologie cardiovascolari, con particolare riferimento alle sindromi coronariche acute, allo scompenso cardiaco ed alle aritmie cardiache, anche in rapporto a terapie interventistiche sul substrato aritmico;
documentata esperienza nel campo della cardiostimolazione e capacità di formazione sul campo nel settore per i Dirigenti Medici del reparto si dà implementare il numero di operatori di cardiostimolazione, attraverso un training dedicato;
documentata esperienza organizzativa, con particolare riferimento, nella gestione dei pazienti con sindromi coronariche acute, nell’ambito della rete dell’infarto acuto del miocardio;
– le competenze specifiche nel settore della cardiostimolazione sono indispensabili per la garanzia delle prestazioni richieste e per poter esercitare una funzione formativa nei confronti dei giovani professionisti che si approcciano verso questa branca della cardiologia;
– la potenziale controinteressata, classificatasi al terzo ed ultimo posto in graduatoria, è moglie dello stesso dott. ___________;
– l’ASP di Reggio Calabria quindi non possedeva alcun elemento per valutare né direttamente (in relazione a quanto richiesto dal nuovo bando) né per relationem (in relazione alle risultanze della valutazione carente e omessa risultante dal primo bando) la richiesta del dott. ______;
– la gravissima carenza della documentazione del dott. _____ è certificata dalla stessa Commissione che aveva precisato che solo il Dott. ______ “ha prodotto tutte le Autodichiarazioni e Certificazioni incluso quella attinente la tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazione come previsto dal Bando” (pag. 3 del verbale della commissione);
– è quindi certificata ed evidente una grave carenza istruttoria da parte degli uffici dell’ASP di Reggio Calabria che si riflette sulla legittimità della deliberazione di nomina del Dott. _____ che ha determinato la nomina di un Direttore di UOC che non possiede le competenze richieste dalla stessa ASP con la definizione del relativo profilo soggettivo;
– l’Azienda sanitaria ha arbitrariamente deciso di affidare l’incarico al Dott. ________ giustificando tale scelta sul mero dato oggettivo che lo stesso si trovasse al secondo posto nella graduatoria finale, per poi, a seguito dell’interrogazione n. 281/12^ dichiarare in maniera del tutto gratuita e fuorviante che “Le attività del Dr.______, ad oggi titolare della struttura complessa in argomento, verranno sottoposte a valutazione circa gli esiti tenuto conto degli obiettivi specifici e generali stigmatizzati nel contratto individuale di conferimento dell’incarico” (v. pag. 5 riscontro ASP RC) con ciò confondendo la valutazione dei risultati con il possesso delle competenze per raggiungerli, dimostrando confusione amministrativa e disinteresse per la salute degli assistiti. Preso atto che in sostanza, l’ASP di Reggio Calabria mette a capo della struttura di cardiologia di Polistena, un professionista che non ha alcuna esperienza nelle specifiche attività che l’UOC deve eseguire, per poi valutare eventualmente a posteriori, gli esiti della propria scelta viziata. Tutto ciò premesso e considerato INTERROGA il Presidente della Giunta regionale

Per sapere:

1. se non ritenga intervenire, nella qualità di Commissario della Sanità calabrese, per verificare la legittimità degli atti posti in essere dalla dott.ssa _________ nella procedura in questione 2. se non ritenga di sollecitare la revoca il conferimento dell’incarico di Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia del Presidio Ospedaliero di Polistena e indire un nuovo Avviso Pubblico nel rispetto di quanto disposto dal DPR 10 dicembre 1997 n. 484 e il D.lgs n. 502/1992.

03/01/2025
G. MURACA

close

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere le news direttamente nella tua casella di posta.

Privacy policy